Se avete le emorroidi mettetemi un like

Tutti i giorni la mia azienda gestisce circa 500 profili social  delle più disparate attività: negozi, multinazionali, personaggi pubblici, catene, professionisti.  La prima cosa di cui mi parlano e di cui mi chiedono sono i LIKE. Tutti voglio i LIKE.

Ma i like servono veramente? Sono così importanti? La risposta è solo in parte SI. Perchè è chiaro che siano una misura del proprio successo, visibilità e capacità di coinvolgere le proprie community ma possono essere un indicatore parziale e ingannevole.

Perché  i like non sono un buon indicatore? Per tre semplici motivi:

  1. Le persone non interagiscono sempre allo stesso modo e questo è indipendente dall’interesse suscitato
  2. Meglio pochi ma buoni. Le nicchie o la “coda lunga” paga sempre sul digital
  3. I like non sono tutti uguali

1.Facciamo un paio di esempi tanto per capirci. Sapete che il 30% degli adulti in Italia soffre di emorroidi? E sapete che solo il 20% degli italiani adulti  soffre di mal di testa abitualmente? Non lo si direbbe dato che tutti quelli che hanno mal di testa lo dichiarano mentre quelli che soffrono di emorroidi sono restii a raccontarlo in giro. Portate questo concetto sul facebook e fate due post: il primo che dice come curare il mal di testa ed il secondo che dice come curare le emorroidi. Quale avrà più like? Vi garantisco che il mal di testa vincerà 10 a 1. Ma questo non vuol dire che sia più interessante ma solo che la gente è disposta su quell’argomento ad interagire, mentre sull’altro nonostante tocchi un bacino maggiore di persone, creerà un coinvolgimento minore. Ma quale avrà destato maggiore interesse? Quale ci avrà portato maggiore visibilità? Vi assicuro il secondo, perché trova più persone interessate ma soprattutto perché essendo un argomento meno popolare, offre una informazione “meno inflazionata” e che si fa ricordare maggiormente.

 

2. L’altro giorno davanti ad una platea di 80 agenzie di viaggio faccio questa domanda: se aveste un nuovo potenziale cliente ogni settimana sareste scontenti, soddisfatti o felici? E tutti mi hanno detto che sarebbe davvero tanta roba. Quindi una agenzia di viaggi se acquisisce 52 clienti l’anno è molto felice. E’ un numero alto ma limitato che si può ottenere lavorando di cesello su nicchie di mercato. In una città piccola come Asti ( dove vivo), una agenzia se si specializzasse in viaggi in Turkmenistan a cavallo , probabilmente riuscirebbe a trovare 52 persone interessate. Se guardate le pagine delle agenzie spesso spingono viaggi molto comuni tipo crociere, mercatini di Natale ecc. che hanno un potenziale di interessati molto alto ma che le posiziona in un mercato molto competitivo fatto da tante altre agenzie e competitor.  Io preferirei fare dei contenuti sul Turkmenistan e avere in tutto 52 like che uno su di una crociera con 500 like.

3. Il problema non è coinvolgere tante persone, ma coinvolgere tutte quelle che ci interessano. I social network hanno il vantaggio di poterci far conoscere solo da chi ci interessa. Se riusciamo a toccare solo loro possiamo arrivare ad avere una comunicazione molto ” tecnica” ma anche molto funzionale, a posizionarci e ad interessare e a parlare solo di cosa interessa a noi. Se invece spariamo cannonate un po’ di qua e un po’ di là dovremo poi continuare a comunicare in modo generalista e faticheremo poi ad individuare all’interno della nostra community quali cluster abbiamo e come possiamo ingaggiarli. Se non sono un brand generalista, non posso avere centinaia di migliaia di follower. Ci sono casi in cui una community di follower di 1.000 persone porta tantissimo successo.

In conclusione due riflessioni : I social network per le aziende hanno tanti scopi ma un solo fine: vendere di più e non avere tanti follower e le due cose non hanno quasi mai un legame. Pensate a fare cose di qualità fregandocene dei like che poi vi assicuro arriveranno

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: